Nel mistero dell'Ascensione del Signore , essendo Egli anche vero uomo in tutto fuorché nel peccato,la Chiesa gioisce perché la natura umana ritorna alla sua originaria bellezza e al posto che per grazia ha avuto in eredità e speranza: stare accanto a Dio. Ed ecco la risposta alla domanda perché Dio ci ha creati? Il catechismo di san Pio X diceva: per conoscerlo, amarlo, servirlo e poi goderlo in paradiso. Oggi diciamo col Catechismo della Chiesa cattolica: "L'uomo è creato per vivere in comunione con Dio, nel quale trova la propria felicità. "Quando mi sarò unito a Te con tutto me stesso, non esisterà per me dolore e pena. Sarà vera vita la mia, tutta piena di Te"(S. Agostino). L'immagine e somiglianza che portiamo in noi di Dio, lo Spirito, é fatta anche di eternità. Se Dio è eterno, anche io lo sono. La dignità dell'uomo, la sua libertà civile e religiosa, i suoi diritti fondamentali alla salute, allo studio, al lavoro, poiché riguardano l'umana natura che in Cristo è innalzata accanto a Dio, tutti questi valori sono sacri e inviolabili. Noi siamo membra del mistico corpo di Cristo-Capo, cioè di Cristo testa del corpo, guida e timoniere della Chiesa e quindi servo "chi vuol essere il prima si farà servo di tutti" Cristo non capo di un regno, ma servo del Regno del Padre. L'autorità nella Chiesa è servizio e non comando. |